RECENSIONE LIBRO "2050 GUIDA FUTURISTICA PER VIAGGIATORI NEL TEMPO" DI CRISTINA POZZI
Salve a tutti lettori anonimi, oggi torno con una recensione di un libro molto particolare. Un paio di anni fa io ricevetti questo libro dalla scuola a seguito di una visita aziendale, e lessi solo qualche pagina; recentemente mi è ricapitato tra le mani, e ho deciso di rileggerlo con più serietà. Il libro in questione è 2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo di Cristina Pozzi, una donna imprenditrice, speaker, advisor e angel investor in diverse realtà tecnologiche italiane e internazionali, che scrisse questo libro molto particolare e curioso nel 2017.
Titolo: 2050 guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo
Autrice: Cristina Pozzi
Casa editrice: Impactschool
Lingua originale: Italiano
Anno di pubblicazione: 2017
Prezzo: €14.90
Come vivono gli abitanti del 2050? Cosa mangiano? Come si vestono? Come
funzionano la riproduzione, il sistema sanitario e l'economia? E,
qualora volessimo visitare questa meta incredibile, cosa dobbiamo sapere
prima di partire? Queste sono solo alcune delle curiosità custodite
all'interno di questo libro, la prima guida dedicata ai viaggiatori del
futuro. Tra le sue pagine è descritta una società che è stata oggetto di
grandissimi cambiamenti per l'effetto combinato di tecnologie
esponenziali come l'intelligenza artificiale, la robotica, la stampa 3D,
la genetica, le biotecnologie e le nanotecnologie, l'esplorazione
spaziale e molto altro.
Questa guida descrive una possibile realtà nel 2050,
mostrando gli impatti o gli effetti sulle nostre vite, cercando di
farci riflettere su tutte le responsabilità che noi esseri umani
abbiamo al giorno d'oggi, per riuscire a intraprendere con più
consapevolezza e spirito critico il viaggio verso il
migliore dei futuri possibili.
Il libro racconta il nostro possibile futuro sotto moltissimi
punti di vista, dall'introduzione di robot sempre più simili a noi e
pronti ad affiancarci, a cibi funzionali, o la moda e lo shopping del futuro. Il tutto viene raccontato tramite
articoli di giornali, documenti, e schemi o risultati di analisi e statistiche provenienti proprio dal 2050, che
sono stati messi a disposizione da un ipotetico viaggiatore
nel tempo. Ma la guida non inserisce solo reperti dal futuro, ma anche reperti del nostro presente e passato, che vanno a spiegare cosa ci ha portato in quella strada.
Questa guida futuristica è scritta con un linguaggio molto
semplice, diretto, facile da leggere e comprendere, nonostante i
temi trattati non siano tutti semplici, come per esempio
l'intelligenza artificiale o la blockchain, permettendo a qualsiasi
tipo di lettore di intraprendere questo viaggio basato su previsione,
immaginazione e riflessione sulle proprie azioni. Inoltre, grazie agli
inserti descritti precedentemente, il tutto è più
piacevole e coinvolgente, rendendo la lettura in parte frutto di "immaginazione", e in parte reale e concreta con informazioni di avvenienti realmente accaduti.
Questa lettura, per quanto possa evidenziare la bellezza delle
nuove tecnologie, in realtà pone numerose domande e spunti di
riflessione su base etica e civile, a partire da che forma di governo
vorremmo, a quanta privacy saremo disposti a rinunciare.
Leggendo una vecchia intervista su La Stampa fatta a Cristina
Pozzi, trovo curiosa la scelta del 2050, che diceva che si fonda su
una duplice motivazione: da un lato è abbastanza lontana da
permettere di forzare un po’ l’immaginazione, dall’altro è
sufficientemente vicina da far sentire direttamente coinvolti i
lettori, o almeno i loro figli. Inoltre si tratta sì di un viaggio
nel futuro, ma non di fantascienza. Il mondo descritto è costruito
sulla base di studi e previsioni degli esperti e in gran parte, nuove
da tecnologie e innovazioni già esistenti.
Arrivando alle conclusioni, consiglio questa lettura a tutti,
proprio perché i temi sono complicati, ma nello stesso momento diventano alla portata di tutti grazie alla scrittura di
Cristina. Inoltre, questa visione
panoramica a 360° del nostro futuro tra trent'anni, ci permette di
riflettere su quali siano le azioni migliori per evitare certi tipi
di rischi e problemi che potrebbero verificarsi, e che sono
illustrati in questa guida. Come ha detto l'autrice
"questo libro è una riflessione su ciò che facciamo ora e che
ci proietterà da una parte piuttosto che un'altra".

Fatemi sapere che ne pensate!
Al prossimo post
-La ragazza che si nasconde dietro un libro-
Commenti
Posta un commento