RECENSIONE IO E TE ALL'ALBA DI SANNE MUNK JENSEN E GLENN RINGTVED

Ciao a tutti lettori anonimi! Come va l'estate?
Oggi nuova recensione di un romanzo molto, ma molto particolare; questo è il risultato di due artisti danesi, ovvero Sanne Munk Jensen, nata nel 1979, e conosciuta come una voce affermata della letteratura giovanile danese, acclamata da critica e pubblico. E l'altre due mani che hanno scritto il libro sono di Glenn Ringtved, nato nel 1968 e dopo il suo debutto ha scritto più di quaranta libri per ragazzi, molti dei quali tradotti in molte lingue, ottenendo molti riconoscimenti e premi. Attualmente vive anche lui in Danimarca.
"Io e te all'alba", scritto a quattro mani, ha vinto il prestigioso premio del Ministero della Cultura danese per la letteratura giovanile ed infantile.

Titolo: Io e te all'alba
Titolo originale: Dig og mig ved daggry
Lingua: danese
Autori: Sanne Munk Jensen e Glenn Ringtved
Traduttrice: Claudia Valeria Letizia
Editore: PIEMME
Anno: 2016
Genere: romanzo
Sottogenere: drama
Formato che ho e prezzo di copertina: rilegato a € 17.00


Louise vive ad Aalborg, in Danimarca. Ha diciassette anni, va al liceo. I suoi genitori sono brave persone. Una sera conosce Liam, un ragazzo poco più grande di lei, e i due si innamorano perdutamente. Trovano un minuscolo appartamento ai margini della città e si amano, fra sesso e droga, senza limiti.
Liam ha tanti sogni, ma una pessima idea su come realizzarli. Comincia a lavorare per Johannes, uno spacciatore, un pesce grosso. All'inizio va a gonfie vele, ma poi la situazione precipita, trascinandosi dietro tutto e tutti.
E' inutile chiedersi perché Louise non sia scappata quando ancora poteva farlo. Non l'ha fatto e basta.
Questa storia racconta il perché.


La storia parla di due ragazzi danesi, Louise e Liam, di 17 e 19 anni, che vengono trovati morti dopo qualche giorno nel fiume Limfjord, ma la caratteristica è che sono ammanettati l'uno all'altro.
Da qui inizia la storia, la cui protagonista e voce narrante è "lo spirito" di Louise, che tra flashback e ritorni al presente potremmo conoscere i due giovani innamorati, i loro amici, le loro famiglie, i loro ostacoli da superare e capiremo anche come reagiscono le persone che gli erano accanto, dopo la notizia della loro morte.
La cosa che dobbiamo scoprire in questo romanzo è il motivo per cui i due sono morti e grazie ai flashback e le continue ricerche delle due famiglie, che non vanno molto d'accordo, lo potremmo capire.
E qui mi fermo, controvoglia, perché rischierei di fare molti spoiler.

Prima di passare all'analisi del romanzo, vi voglio trascrivere due frammenti che mi sono piaciuti:

"Io pensavo solo a venire da te."

"Vorrei poter spostare la mano. Vorrei tanto farla scivolare in quella di Liam come una volta, e dire a mamma di non piangere più. Vorrei ripeterle tutto quello che mi ha detto Liam a casa, prima che uscissimo per andare al pinte. Vorrei descrivere l'alba mentre eravamo lassù, che l'ha fatto diventare quasi bello. E giusto. Vorrei far capire a lei e a papà il perché. Raccontare la storia vera. E vorrei che Liam mi abbracciasse.
Evidentemente, però, questa è una delle cose che non si possono fare da morti."


Un libro dove vediamo crescere e cambiare l'essere dei nostri protagonisti, un romanzo dove mette sulla stessa linea il presente ed il passato, una storia che fa riflettere su cosa siamo veramente disposti a fare per amore. Louise lo sa, noi dobbiamo solo leggere.
Sicuramente è una lettura molto interessante da leggere dall'inizio della storia, grazie all'avvincente costruzione dei personaggi che incontriamo dal primo capitolo, e dalla continua domanda che abbiamo in testa: perché?
Una narrazione molto veloce ed intensa, che coinvolge molto il lettore e che gli fa provare mille emozioni; volete qualche esempio? ecco la mia lista principale ed essenziale per chi vuole armarsi di coraggio e iniziare questa storia, perché non è consigliata proprio a tutti, nonostante sia meravigliosa:

- incipit con i brividi
- thriller
- drama
- coinvolgente
- pugno allo stomaco
- struggene
- devastante
- tragedia
- amore
- felicità
- tristezza
- gioia
- dolore

e sono solo alcune sensazione che ci fa provare.

Questo libro, secondo me, è la rivisitazione della classica storia di Romeo e Giulietta in versione danese (nordica) e moderna.

Quindi pensateci bene prima di leggerlo, perché ve lo riscrivo: è tosto, crudele, un pugno allo stomaco, ma sicuramente un capolavoro.

VOTO: 4 e mezzo/5

Fatemi sapere se lo avete letto, o se vi piacerebbe leggerlo. Al prossimo post!
- La ragazza che si nasconde dietro un libro -



Commenti

Post popolari in questo blog

PRESENTAZIONE

RECENSIONE "LA DONNA SCOMPARSA" DI SARA BLAEDEL

INTERVISTA CON DANIELE PALMIERI